“Conoscenza della luce – Progettazione di oggetti luminosi”
Palazzo Fortuny – Laboratorio per il design
Corso organizzato dal Comune di Venezia, dai Civici Musei Veneziani d’Arte e di Storia e dal Consorzio Venezia Ricerche
maggio/giugno 1999
Il laboratorio ha inteso approfondire e migliorare le competenze tecniche e progettuali nell’ambito della luce. Gli incontri, curati da Maurizio Barberis e Silvio Fuso, si sono svolti con Gianni Forcolini (illuminotecnico – Politecnico di Milano), Richiard Sapper (designer), Riccardo Sarfatti (Luceplan).
“Felicittà. Emozioni urbane”
Mostra fotografica dei Giovani Architetti sulla città di Bergamo
Teatro Sociale, Città Alta – Bergamo
Dal 21.12.2002 al 13.01.2003
La mostra, promossa dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo ed organizzata dalla Commissione Spazio Giovani, che ne ha curato anche l’allestimento, è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Bergamo e con la collaborazione dell’Assessorato all’Edilizia Privata.
Sono state esposte le fotografie retro-illuminate, in bianco e nero o a colori, di 28 giovani architetti bergamaschi. Le immagini dialogavano con citazioni letterarie sospese su di uno sfondo di ispirazione astratta, espressione pittorica di tre artisti di strada. Lì accanto, le riproduzioni fotografiche degli occhi degli autori ammonivano il visitatore invitandolo a lasciare il Teatro con una ritrovata volontà di osservare più profondamente la città di Bergamo.
Silvia Carminati ha partecipato con quattro fotografie: clicca sull’occhio di carminati in www.bg.archiworld.it/FCONLINE/felicittaonline2002.html
“Designing the exhibition”
Corso ideato dalla Domus Academy di Milano in collaborazione con l’Interior Design Institute.
Settembre/ottobre 2003
All’interno del corso Silvia Carminati ha seguito il workshop del prof. Pier Federico Caliari, docente di Museografia presso la Facoltà di Architettura Politecnico di Milano, il cui tema di lavoro è stata la messa in scena dell’Alcesti di Euripide in Villa Adriana a Tivoli: “La forma dell’effimero”.
“Sculptouring”
Premio Cenacolo Editoria e Innovazione 2005 – Sezione Giovani
Il Premio è istituito da Assolombarda, Il Sole 24 ore, Mediaset, Mondadori, Radio e Reti, con il patrocino della Provincia di Milano e del Comune di Milano.
Sculptouring, ideato con Michela Pani, è progetto di guida multimediale e multilingue, dedicata ai Parchi-Museo della scultura contemporanea italiana e declinata su più piattaforme: una guida cartacea, un sito internet, un DVD, un software per palmare. La giuria ha voluto premiare la guida Sculptouring per la scelta di sistematizzare e raccogliere in un articolato percorso i parchi tematici italiani dedicati alla scultura contemporanea, in particolare per l’innovativa declinazione su più media che consente molteplici livelli di lettura. Sculptouring è un progetto cross-mediale.
Vedi: www.premiocenacolo.it/p_vincitori_dett.asp?idPremio=7&idSez=16&subSez=3