Sono nata il 19 ottobre 1972 a Romano di Lombardia (Bg).
Ho frequentato la scuole elementari e medie nella mia città. Mi sono poi iscritta al Liceo Classico Statale “S. Weil” di Treviglio (Bg), ove mi sono diplomata il 13 luglio 1991 con votazione 50/60.
Lo stesso anno mi sono iscritta alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, presso cui mi sono laureata il 14 luglio 1998 con votazione 100/100, presentando una tesi di laurea sullo scultore giapponese Hidetoshi Nagasawa. Tale tesi l’anno successivo ha vinto il “Premio di Laurea Carlo Maddalena” (Milano). Nello stesso anno ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di architetto e mi sono iscritta all’albo degli “Architetti e Paesaggisti di Bergamo e Provincia”.
Da subito ho iniziato a frequentare numerosi corsi di aggiornamento (tra cui il corso “Conoscenza della luce – Progettazione di oggetti luminosi”, organizzato dal Comune di Venezia, dai Musei Civici Veneziani, dal Palazzo Fortuny e dal Consorzio Venezia Ricerche) ed ho cominciato la mia libera professione di “ideatore di progetti per la valorizzazione dei beni culturali”. Ho anche insegnato presso alcune scuole medie ed ho svolto il ruolo di tutor presso il corso di “Valorizzazione dei Beni Architettonici e Paesistici” dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Ho lavorato per circa un anno e mezzo presso uno studio di architettura, nel quale ho imparato il disegno architettonico con il CAD 2D. Nel frattempo, ho intessuto rapporti con alcune amministrazioni comunali, alcuni enti pubblici e privati (come l’ente Parco del Serio o la B.C.C.C.C.) e alcune case editrici; ma soprattutto ho iniziato la mia collaborazione con la GAMeC di Bergamo. Inoltre, ho lavorato per quasi due anni presso una società che implementa prodotti informatici per i beni culturali (M.I.D.A. Informatica – Bergamo). Gestisco un “Laboratorio per i Beni Culturali” per il Comune di Romano di Lombardia e dal 2015 al 2017 sono stata presidente dell’Associazione Culturale Iconema.
Nel 2003 ho vinto una borsa di Studio a copertura parziale per il corso “Designing the exhibition” ideato dalla Domus Academy di Milano in collaborazione con l’Interior Design Institute di Milano.
Nel 2005 ho ottenuto il terzo premio della Sezione Giovani del “Premio Cenacolo Editoria e Innovazione” con Sculptouring, un progetto cross-mediale sui parchi d’arte contemporanea in Italia. Il Premio è istituito da Assolombarda, Il Sole 24 ore, Mediaset, Mondadori, Radio e Reti, con il patrocino della Provincia di Milano e del Comune di Milano.
Nel 2009 mi sono specializzata con lode presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in Storia della Fotografia.
Dal 2013 mi dedico all’attività didattica: attualmente insegno Storia dell’Arte nella scuola secondaria di secondo grado.
La mia attività professionale non si limita ad ideare progetti culturali, ma comprende anche la loro realizzazione: dall’idea, alla ricerca documentaria, all’allestimento della mostra, alla curatela del catalogo o del Cd Rom, alla redazione dei testi.