ARTICOLI
Carminati S.
“Luciano Rumi, l’avventura dell’artigianato artistico”
“Arti applicate”
“A passeggio negli anni ‘50”
in Arte a Bergamo 1945-1959. Eventi, Protagonisti, Itinerari, numero monografico de La Rivista di Bergamo
Grafica & Arte, Bergamo, n° 29, Gennaio-Febbraio-Marzo 2002
In occasione della mostra “Arte a Bergamo 1945-1959” La Rivista di Bergamo ha dedicato un numero monografico all’evento, all’interno del quale gli autori dei saggi del catalogo della mostra hanno approfondito alcuni argomenti o hanno trattato argomenti tangenti alle sezioni dell’esposizione.
Carminati S.
“Krizia: una storia che nasce in Città Alta”
“Il contributo dell’industria tessile bergamasca alle creazioni della moda e dell’arredo”
“A passeggio negli anni ’60”
in Arte a Bergamo 1960-1969. Eventi, Protagonisti, Itinerari, numero monografico de La Rivista di Bergamo
Grafica & Arte, Bergamo, n° 33, Gennaio-Febbraio-Marzo 2003
In occasione della mostra “Arte a Bergamo 1945-1959” La Rivista di Bergamo ha dedicato un numero monografico all’evento, all’interno del quale gli autori dei saggi del catalogo della mostra hanno approfondito alcuni argomenti o hanno trattato argomenti tangenti alle sezioni dell’esposizione.
Carminati S., Roascio S.
“Terre cotte architettoniche in una trifora medievale a Borghetto S. Spirito (Sv)”
in Atti del XXXVI Convegno Internazionale della Ceramica
Centro Ligure per la Storia della Ceramica, Albisola (Sv), 2003
In occasione della scoperta di una trifora trecentesca sulla facciata di una casa del centro storico di Borghetto S. Spirito (Sv), Silvia Carminati, architetto, ha condotto la ricerca d’archivio onde ricostruire la funzione dell’edificio nei secoli e le relative trasformazioni architettoniche, mentre Stefano Roascio, archeologo medievista, ha studiato i frammenti ceramici rinvenuti nel tamponamento della trifora stessa. La ricerca è stata esposta in una lezione-conferenza presso il Palazzo Pietracaprina di Borghetto S. Spirito e pubblicata negli atti del XXXVI Convegno Internazionale della Ceramica tenutosi nella Fortezza di Priamar a Savona nel 2003.
Carminati S.
“I mille volti della moda”
“Modi di fare moda”
“A passeggio negli anni ‘70”
in Arte a Bergamo 1970-1981. Eventi, Protagonisti, Itinerari, numero monografico de La Rivista di Bergamo
Grafica & Arte, Bergamo, n° 37, Gennaio-Febbraio-Marzo 2004
In occasione della mostra “Arte a Bergamo 1945-1959” La Rivista di Bergamo ha dedicato un numero monografico all’evento, all’interno del quale gli autori dei saggi del catalogo della mostra hanno approfondito alcuni argomenti o hanno trattato argomenti tangenti alle sezioni dell’esposizione.
Carminati S.
“Ottocento sconosciuto alla Carrara tra capolavori e inediti”
in La Rivista di Bergamo
Grafica & Arte, Bergamo, n° 42, Aprile-Maggio-Giugno 2005
In occasione della mostra e della presentazione del Cd Rom sulla collezione dei dipinti dell’Ottocento dell’Accademia Carrara, La Rivista di Bergamo ha dedicato ampio spazio all’evento. Nell’articolo sono presentati il progetto e i risultati degli studi svolti.
Carminati S.
“Grafica d’arte e Internet. Opportunità, prospettive e limiti”
in L’occhio nel segno, supplemento al n° 67 di Grafica d’arte, ottobre 2006
L’articolo illustra i rischi e le opportunità del rapporto tra la grafica d’arte o Internet, citando siti, episodi e potenzialità più o meno sfruttate circa la digitalizzazione delle opere di grafica e la loro messa in rete. Il tutto analizzato sia dal punto di vista del ricercatore, sia da quello del collezionista sia dal punto di vista del semplice amatore.
Carminati S., Cassinelli B.
“Imago Urbis. La rappresentazione della città e del territorio di Romano nelle antiche testimonianze cartografiche ed artistiche”
in La Rivista di Bergamo
Grafica & Arte, Bergamo, n° 48, Ottobre-Novembre-Dicembre 2006
L’articolo, uscito in occasione dell’inaugurazione della mostra Imago Urbis, allestita a Romano di Lombardia, illustra l’intero progetto anticipando alcune informazioni e soprattutto mettendo in evidenza il valore dell’intera operazione culturale, che potrebbe essere presa come esempio pilota da altre realtà territoriali per la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio archivistico.
Carminati S.
“Giuseppe Maria Mitelli, vignettista ante litteram”
in Grafica d’arte, n° 71, luglio-settembre 2007
L’articolo illustra il corpus della grafica del Mitelli mettendo in rilievo non tanto la qualità della tecnica quanto la capacità di sintesi dell’autore che, con ironia, puntualità e immediatezza si rivela un vignettista ante litteram, al quale poco importa il disegno, ma si concentra sulla comunicazione del messaggio.
Carminati S.
La ex Cartiera Latina nel Parco dell’Appia Antica a Roma
Articolo per il sito internet del Parco dell’Appia Antica – 2008
Carminati S.
“AUGUSTO TIVOLI (1856-1951) fotografo a Venezia”
Articolo sull’Official Web Site della Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF)
Rubrica FOCUS
L’articolo sintetizza le ricerche svolte per la Tesi di Specializzazione ponendo l’accento sul rapporto tra il protagonista e il contesto storico e culturale dell’epoca.